(noto in Occidente con il nome di
Abdallah II di Giordania). Re di Giordania. Salě al trono nel 1999 in
seguito alla morte del padre re Husayn. Studiò in Gran Bretagna e negli
Stati Uniti; a partire dal 1980 ricevette una formazione militare presso
l'Accademia di Sandhurst e parallelamente frequentò la facoltà di
Scienze politiche a Oxford. Rientrato in Giordania e aggregato alla
40
a brigata corazzata, si recò nuovamente negli Stati Uniti
per perfezionare i suoi studi militari e universitari. Nel 1993
A. si
sposò con la palestinese Rania el-Yassine, dalla quale ebbe due figli.
Destinato a ricoprire un ruolo importante nel sistema militare giordano, venne
designato erede al trono nel gennaio 1999. Durante il suo regno tentò di
risollevare la Giordania da una profonda crisi economica. La sua apertura
culturale e la spinta verso la globalizzazione contraddistinsero la sua distanza
dai "grandi vecchi" del Medio Oriente.
A. riuscì a superare le
rivalità dinastiche con l'Arabia Saudita, si riavvicinò alla Siria
e si riconciliò con il Kuwait, che aveva mal visto la neutralità
di Amman durante la guerra del Golfo (n. Amman 1962).